Come e quanto sono collegati tra loro università, sistema economico e mercato? Questo è il tema del dibattito di stasera Giovedì 12 Dicembre alle 18, al TAG di Via Allioni 3, in occasione dell’incontro “Università e Sistema Economico”. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Economia e statistica Cognetti De Martinis della Università di Torino, assieme al Reseau Entreprendre Italia
All’incontro partecipa Aldo Geuna, Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Torino, attualmente in anno sabbatico a Stanford ed economista esperto di valutazione dei sistemi universitari ed autore del libro “Università e sistema economico”. Si confrontano con lui professionisti del settore della formazione, del Co-Working, della creazione di impresa e delle start-up.
Questa filiera, in Italia nella maggior parte dei casi, non riesce ad essere tale e a fare sbocciare davvero iniziative autonome produttrici di lavoro e ricchezza a partire anche da eccellenze formative e realtà di ricerca avanzata. Se ne ricercheranno i motivi e le cause, il come formare gli studenti e di innovazione, il rapporto università-impresa, il livello della ricerca che si fa in Italia e la capacità ed efficacia del contributo della ricerca alla crescita del paese.
Dialogheranno con Aldo Genua Carlo Boccazzi Varotto, founder di Progetto Atelier e di Faber Meeting, Diego Castagno, formatore in particolare per i progetti Riattivo regionali, Luigi Cavallito, Eggers 2.0; Global Shapers (a World Economic Forum Initiative), Noemi Gallo, direttrice di Réseau Entreprendre Italia, Gianpaolo Rossi, titolare Adexia e formatore Executive Team, Davide Dattoli, co-founder di Talent Garden. Introduce e coordina Dario Peirone ricercatore e docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Torino.
Novalesa dentro il progetto Thetris Next Post:
L’arsenale della pace compie 30 anni