In Italia torna l’ora solare, quindi questa notte si dormirà una ora in più. La lancetta dell’orologio verrà portata indietro di un ora alle tre della mattina di domenica 27 Ottobre e tornerà l’ora solare fino al 30 Marzo del prossimo anno. A chi si chiede come mai in autunno torna l’ora solare, che coincide con una ora di “luce” in meno, risponde Terna diffondendo i dati sui consumi di energia nel nostro paese, diffusi in una nota dell’ANSA di oggi.
L’alternanza dell’ora solare e di quella “legale” consente un risparmio di energia elettrica pari a milioni di Kilowattora: Terna calcola che con l’ora legale in Italia si siano risparmiati 568,2 milioni di Kw ora, pari a più di 90 milioni di Euro, calcolata su una media di 16,49 centesimi di Euro per KWh. In termini assoluti il risparmio proiettato nel decennio 2004-2013 si attesta sui 900 milioni di Euro e su più di sei miliardi di KWh
La casetta della Pimpa Next Post:
Lo sport “solidale” del Robilant