Domani, 21 giugno, è la giornata più lunga dell’anno, nonché inizio ufficiale dell’estate.
Per festeggiare al meglio l’inizio della nuova stagione e, perché no, prepararsi psicologicamente alle imminenti vacanze, quando saremo stesi sotto un ombrellone o all’ombra di una pianta immersi nel verde con un buon libro in mano, si svolgerà Letti di Notte.
Durante tutta la notte, dal tramonto all’alba, girovagando fra le vie della città si troveranno le biblioteche civiche aperte, le librerie anch’esse ovviamente aperte e con tante iniziative curiose e stimolanti, bancarelle e librai d’eccezione, come personaggi di spicco della società torinese (fra i quali anche il sindaco).
Le attività in programma sono tantissime, ad esempio Gruppi di Lettori sfrenati, una speciale Caccia al Tesoro letteraria, La notte dei Traduttori,Bici di Notte in viaggio fra le librerie, I Critici di libri per una notte, Parole magnetiche per vincere bevande e giocare con la scrittura, si potrà partecipare alle Letture Bendate e molto altro.
Saranno inoltre accese nel centro della città e nella zona del quadrilatero delle lampadine per facilitare la lettura notturna dei libri acquistati, presi in prestito o portati da casa, perché la cultura e i libri hanno bisogno di uscire all’aria aperta e la cultura di diffondersi nell’etere.
In concomitanza si svolgerà anche presso il Quadrilatero Romano la Festa della Musica, dove artisti, musicisti (professionisti e non) daranno il via libera al loro estro, la loro creatività e alle note dei vari strumenti, occasione perfetta per accompagnare con un piacevole e innovativo sottofondo musicale una passeggiata e/o una serata di lettura.
Buon gavettone di cultura libera a tutti!
Gelati e bocce: il bottino dei ladri da bocciofila Next Post:
Musicisti in festa per l’inizio dell’estate