La Casa del Quartiere di San Salvario ha ospitato il Api in Città – secondo convegno di apicoltura urbana. Con questo nuovo appuntamento AsProMiele (Associazione Produttori Miele Piemonte) ha voluto riproporre un altro momento di confronto con i cittadini partecipanti per spiegare l’apicoltura urbana e soprattutto per far conoscere l’ape, per promuovere le proprie produzioni e per scoprire come se la passano le api torinesi.
Non si è parlato solo di tecnicismi da apicoltore, ma grazie anche all’intervento di Serena Rocchi, Giovanni Caronia e Julie Rouan è stato possibile conoscere le realtà dell’apicoltura urbana, con tanto di dati alla mano, di Roma, Palermo e Parigi. Durante la mattinata è stato fatto anche il punto della situazione sulla postazione urbana BeeNet di Torino e sulla salute delle api nella nostra città. BeeNet, per chi non lo sapesse, è un progetto nazionale di monitoraggio degli alveari e ha come obiettivo principale quello di raccogliere informazioni sullo stato di salute delle api tramite rilievi apistico-ambientali.
Anche il tema della qualità del miele urbano è stato affrontato e nel miglior modo possibile, attraverso una degustazione.
- Angelo P. -
L’invasione dei Cosplayers Next Post:
L’ambulanza dal cuore forte per la Siria